Qual era la forma di rappresentanza dei lavoratori nelle aziende italiane negli anni '50 e '60?
a) Sindacale
b) Commisisoni interne: non consentivano collegamenti organici con i sindacati, ed inoltre non disponeva della competenza stipulare contratti collettivi di livello aziendale
c) Eletta direttamente dai lavoratori
Quale modello di rappresentanza prevalente a livello europeo prevede due forme di rappresentanza parallele?
a) Modello a canale doppio
b) Modello a canale singolo
c) Modello a canale triplo
Come e quando fu istitutito il nuovo organismo di la rappresentanza sindacale unitaria (RSU)?
Venne istiutito da un importante accordo interconfederale del 1993 che ha istituito la rappresentanza sindacale unitaria (RSU).
Quali erano i requisiti di rappresentatività previsti dall'originaria formulazione dell'art. 19.1 L. 300/1970?
Associazioni aderenti alle confederazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale
Sindacati firmatari di contratti collettivi nazionali o provinciali applicati nell'unità produttiva
In violazione di quale principio l'art. 19.1 L. 300/1970 privilegiava i grandi sindacati?
A) Il principio di libertà sindacale
B) Il principio di uguaglianza
C) Il principio di rappresentatività sindacale a livello aziendale
Cosa ha determinato il referendum abrogativo popolare del 1995 riguardo all'art. 19?
A) Ha eliminato il requisito della rappresentatività confederale
B) Ha eliminato il requisito della rappresentatività a livello nazionale e provinciale
C) Ha eliminato il requisito della sottoscrizione di contratti collettivi nazionali o provinciali
D) Ha eliminato il requisito della sottoscrizione di contratti collettivi applicati nell'unità
Qual è il requisito della rappresentatività previsto dal nuovo testo dell'art. 19?
A) Il sindacato deve essere una confederazione maggiormente rappresentativa sul piano nazionale
B) Il sindacato deve essere firmatario di contratti collettivi applicati nell'unità produttiva in questione
C) Il sindacato deve essere firmatario di contratti collettivi nazionali o provinciali
D) Il sindacato deve essere firmatario di contratti collettivi solo con le grandi aziende
Come e quando é stata istituita la RSU?
Con l’Accordo interconfederale del 1993, stipulato fra le tre maggiori confederazioni: CGIL, CISL, UIL ed i sindacati imprenditoriali, è stata istituita la rappresentanza sindacale unitaria (RSU). Tale accordo, riscritto poi dal TU Rappresentanza del 2014, é la fonte che disciplina le RSU.
Chi ha titolo a presentare liste per partecipare all'elezione della RSU?
a. Tutte le organizzazioni sindacali
b. Solo le organizzazioni sindacali che aderiscono, senza riserve, al TU Rappresentanza
c. Solo le organizzazioni sindacali che non aderiscono al TU Rappresentanza
d. Nessuna delle precedenti
Cosa prevede il TU Rappresentanza riguardo alle RSA?
a. Non prevede alcuna norma riguardo alle RSA
b. Vieta la costituzione di RSA in tutte le imprese con più di 15 dipendenti
c. Consente la costituzione di RSA solo in alcune imprese
d. Prevede la possibilità di optare per il modello delle RSA solo nelle imprese con più di 15 dipendenti.
Qual è lo scopo della rappresentanza dei lavoratori in azienda?
a) Garantire la tutela dell'imprenditore
b) Favorire l'attività sindacale in azienda
c) Garantire la partecipazione del datore di lavoro alle assemblee dei lavoratori
d) Tutti i precedenti
Cosa prevede l'art. 20 St. Lav riguardo all'assemblea?
a) La RSA non ha il diritto di indire assemblee di lavoratori
b) L'assemblea può essere indetta solo durante l'orario di lavoro
c) L'assemblea può riguardare solo la generalità dei lavoratori
d) L'assemblea può riguardare materie di interesse sindacale e del lavoro
Qual è l'esito del referendum previsto dall'art. 21?
a) Ha un valore vincolante
b) Ha un valore consultivo
c) Non ha alcun valore
d) L'esito del referendum non è lasciato alla discrezionalità delle organizzazioni sindacali
Quali garanzie sono previste dall'art. 22 a favore dei componenti delle RSA o delle RSU?
a) La possibilità di essere trasferiti da un'unità produttiva ad un'altra senza alcun tipo di autorizzazione
b) Nessuna garanzia speciale è prevista a favore dei componenti delle RSA o delle RSU
c) La possibilità di essere trasferiti solo previo nulla osta delle associazioni sindacali di appartenenza
d) La possibilità di essere trasferiti solo con il consenso del datore di lavoro
Cosa stabilisce l'art. 23 riguardo ai permessi sindacali?
a) Sono riconosciuti solo permessi non retribuiti per la partecipazione a trattative sindacali o congressi/convegni di natura sindacale
b) Il diritto al permesso sindacale ha natura vincolante
c) La RSA non ha il diritto di richiedere permessi per l'espletamento del mandato sindacale
d) Sono riconosciuti permessi retribuiti per l'espletamento del mandato sindacale, proporzionali alla consistenza occupazionale dell'unità produttiva interessata
d) Sono riconosciuti permessi retribuiti per l'espletamento del mandato sindacale, proporzionali alla consistenza occupazionale dell'unità produttiva interessata.
Cosa si intende per "ampia formulazione della partecipazione"?
Un'idea di relazioni sindacali tendenzialmente non conflittuale incentrata sul coinvolgimento dei lavoratori in determinate scelte relative alla gestione dell’impresa.
Alla logica della partecipazione dei lavoratori quali diritti sono ricondotti?
- Diritti di informazione: cioè ad essere infirmati in occasione di determinate scelte in merito all’andamento della situazione dell’impresa.
- Diritti di consultazione: cioè la facoltà di richiedere di essere consultati prima dell’adozione di una certa scelta, eventualmente in vista di una stipulazione di un accordo sulla materia.
- Diritti di codeterminazione: implicano che date materie possano essere gestite soltanto con un accordo tra i rappresentanti dei lavoratori.
- Diritti di cogestione: in base ad essi i rappresentati dei lavoratori sono presenti negli organi di gestione delle imprese.
Qual è l'obiettivo del procedimento di repressione della condotta antisindacale ex art. 28 St. Lav. L. 300/1970?
1. Contrastare le violazioni dei diritti soggettivi dei lavoratori.
2. Contrastare le violazioni oggettivamente lesive dei diritti delle associazioni sindacali.
Chi può ricorrere al giudice del lavoro per denunciare un comportamento antisindacale?
a) Il datore di lavoro
b) L'associazione sindacale nazionale interessata
c) Il singolo lavoratore
d) L'organismo locale del Ministero del Lavoro
Entro quanto tempo il giudice del lavoro deve convocare le parti e assumere sommarie informazioni?
a) Entro 24 ore dalla proposizione della domanda
b) Entro 48 ore dalla proposizione della domanda
c) Entro 72 ore dalla proposizione della domanda
d) Entro una settimana dalla proposizione della domanda
Cosa può fare il giudice se ritiene sussistente la violazione del comportamento antisindacale?
a) Ordina con decreto al datore di lavoro di presentare una difesa scritta
b) Ordina con decreto al datore di lavoro di cessare il comportamento illegittimo e rimuovere gli effetti
c) Può emettere una sanzione pecuniaria
d) Può chiedere alla polizia di arrestare il datore di lavoro
Last changed2 years ago