Cosa avviene con l'iscrizione della causa a ruolo e la costituzione delle parti nel processo?
a) Si conclude l'intero processo legale.
b) Si apre la fase istruttoria.
c) Si stabilisce il verdetto finale.
d) Si dichiara la causa inammissibile.
Come si svolge la trattazione nella fase istruttoria del processo?
a) Attraverso udienze pubbliche e interrogatori incrociati.
b) Totalmente per iscritto attraverso lo scambio di memorie e comparse.
c) Attraverso una serie di riunioni riservate tra le parti.
d) Tramite una procedura di mediazione obbligatoria.
Quali poteri ha il giudice istruttore durante la fase istruttoria del processo?
a) Ha solo poteri di supervisione.
b) Ha solo poteri di controllo amministrativo.
c) Ha poteri di impulso del giudizio e di decisione su questioni sottoposte.
d) Non ha alcun potere decisionale.
Cosa deve valutare il giudice istruttore riguardo alla causa durante la fase istruttoria?
a) Se la causa è matura per la decisione da parte del collegio.
b) Se le parti hanno fornito le prove necessarie.
c) Se la causa è ammissibile in tribunale.
d) Se le prove presentate sono veritiere.
Quali sono alcuni dei compiti del giudice istruttore?
a) Emettere verdetto finale.
b) Fissare le udienze successive e i termini per atti processuali.
c) Rappresentare l'accusa in tribunale.
d) Esaminare le prove in modo dettagliato.
Quando possono essere pronunciate le ordinanze del giudice istruttore?
a) Solo durante le udienze pubbliche.
b) Solo entro 10 giorni dalla fine del processo.
c) Sia all'interno dell'udienza sia entro 5 giorni dall'udienza.
d) Solo dopo l'approvazione del collegio giudicante.
Qual è l'effetto dei provvedimenti del giudice istruttore sulla decisione del collegio?
a) Pregiudicano la decisione finale del collegio.
b) Vincolano il collegio a seguire le sue indicazioni.
c) Non hanno alcun effetto sulla decisione del collegio.
d) Sono modificabili solo se richiesto dalle parti.
Quali delle seguenti ordinanze del giudice istruttore non possono essere modificate?
a) Tutte le ordinanze emesse durante la fase istruttoria.
b) Solo le ordinanze che non riguardano le parti coinvolte.
c) Solo le ordinanze sull'accordo delle parti e quelle per cui è previsto uno speciale mezzo di reclamo.
In che modo può essere proposto il reclamo contro un'ordinanza del giudice istruttore?
a) Solo mediante un ricorso scritto.
b) Solo con dichiarazione a verbale d'udienza.
c) Sia con dichiarazione a verbale d'udienza sia con ricorso entro 10gg.
d) Solo attraverso un appello.
Qual è la conseguenza se nessuna delle due parti costituite compare in udienza?
a) Il giudice istruttore può emettere un'ordinanza definitiva.
b) Il processo viene automaticamente cancellato dal ruolo.
c) Si procede con un nuovo avviso di udienza.
d) Il giudice istruttore fissa un'altra udienza successiva, se a quella nessuno si cositutisce cancella la causa dal ruolo.
Cosa può fare il convenuto se l'attore non compare in udienza?
a) Richiedere l'estinzione del processo.
b) Pretendere che il processo continui senza l'attore per rientrare delle spese processuali.
c) Non può fare nulla se l'attore non compare.
d) Chiedere al giudice di nominare un nuovo giudice istruttore.
Quali sono gli adempimenti preliminari compiuti dal giudice istruttore?
a) Verifica la regolarità della citazione, se viziata fissa un termine per sanarla.
c) Fissa una successiva udienza se l'attore chiede di chiamare in giudizio un terzo.
d) Tutte le precedenti.
Quali poteri ha il giudice istruttore in relazione alle questioni rilevabili d'ufficio?
a) Deve risolverle immediatamente senza coinvolgere le parti.
b) Deve segnalarle alle parti per garantire un contraddittorio effettivo.
c) Può decidere autonomamente senza coinvolgere il collegio.
d) Deve aspettare il parere del collegio prima di agire.
Cosa accade se una parte rifiuta una proposta conciliativa formulata dal giudice istruttore e successivamente la domanda viene accolta in misura non superiore alla proposta?
a) La parte che ha rifiutato la proposta conciliativa riceve un rimborso.
b) La parte che ha rifiutato la proposta conciliativa non deve pagare alcuna spesa processuale.
c) La parte che ha rifiutato la proposta conciliativa deve pagare le spese processuali maturate dopo la formulazione.
d) Il giudice istruttore può decidere di annullare la domanda.
È necessario il procedimento di mediazione?
a) Sì, per accelerare il processo giudiziario.
b) Sì, per risparmiare denaro.
c) Sì, è condizione di procedibilità della domanda giudiziale requisito procedimentale obbligatorio.
d) No, é inutile.
Cosa puó fare l’attore in base all’art 183?
a) Proporre tutte le domande e eccezioni che vuole.
b) Proporre domande e eccezioni che sono conseguenza della domanda riconvenzionale o delle eccezioni proposte dalla controparte.
c) Non proporre nulla.
d) Chiedere di chiamare in giudizio un terzo se l'esigenza di tale chiamata è nata dalle difese del convenuto.
e) A) & D)
a) Proporre domande e eccezioni che sono conseguenza della domanda riconvenzionale o delle eccezioni proposte dalla controparte.
b) Chiedere di chiamare in giudizio un terzo se l'esigenza di tale chiamata è nata dalle difese del convenuto.
Cosa possono fare entrambe le parti durante la prima udienza?
a) Precisare e modificare le domande, le eccezioni e le conclusioni già formulate.
b) Proporre domande nuove.
c) Modificare la domanda lasciando identici petitum e causa petendi.
Last changeda year ago